Skip to main content

Quando si hanno troppi debiti come rimettersi in carreggiata ed evitare, una volta per tutte, di essere in balia delle rate? La legge dà diversi strumenti, ma esistono anche professionisti specializzati nella risoluzione del debito.

Troppi debiti, come rimettersi in carreggiata

L’ultimo Osservatorio sul debito condotto da Bravo ha rilevato una condizione di indebitamento, da parte degli italiani, che merita una riflessione. Secondo quanto rilevato da Bravo:

  • il 50% degli italiani ha debiti fino a 20.000 euro
  • il 20% ha debiti per oltre 30.000 euro
  • l’8,5% degli italiani ha debiti che superano i 50.000 euro

Le cause di indebitamento possono essere spese svolte con carta di credito, nel 6% dei casi, acquisti fatti con la carta revolving nel 14% dei casi e, in una maggioranza dei casi pari al 77%, i prestiti personali sono causa di forte stress economico. Uscire dai debiti è quindi una necessità più diffusa di quanto si possa immaginare.

Alcune soluzioni per provare ad uscire definitivamente da una condizione di indebitamento, o sovraindebitamento, sono:

  • saldo e stralcio
  • accordo stragiudiziale con i creditori
  • consolidamento debiti.
COME USCIRE DAI DEBITI

Ricorrere al saldo e stralcio

Con il saldo e stralcio, una ulteriore soluzione prevista dalla legge italiana, il debitore propone di estinguere il proprio debito versando un importo inferiore rispetto a quanto originariamente dovuto. Questa procedura richiede l’accettazione esplicita da parte del creditore, che deve concordare sul nuovo importo che verrà considerato utile a saldare completamente il debito. L’accordo di saldo e stralcio deve essere formulato attraverso un testo scritto, che costituisce prova della nuova intesa raggiunta e della rinuncia da parte del creditore al recupero integrale del credito.

Questa strategia è di particolare interesse per debitori che si trovano in una situazione di disagio finanziario, perché permette loro di ridurre il carico del debito in modo significativo. Ma è utile anche per i creditori. Questi ultimi infatti riescono a recuperare una parte del credito esigibile che, in condizioni normali potrebbe risultare anche del tutto irrecuperabile.

COME FUNZIONA IL SALDO E STRALCIO

Il ruolo della legge n. 3/2012

La Legge n. 3/2012, sulla composizione delle crisi da sovraindebitamento, ricompresa nel cosiddetto Codice della crisi e dell’insolvenza (decreto legislativo n. 15/2019), è lo strumento legislativo che punta ad assistere i soggetti che versano in una situazione di indebitamento eccessivo.

Questa normativa offre la possibilità a privati cittadini e a piccoli imprenditori di accedere a procedure di allerta e a meccanismi di composizione della crisi per ristrutturare i debiti. Le procedure principali includono:

  • l’accordo extragiudiziale, o ristrutturazione dei debiti del consumatore
  • la liquidazione controllata del sovraindebitato
  • l’esdebitazione dell’incapiente
  • il concordato minore

L’accordo extragiudiziale con i creditori, o ristrutturazione dei debiti

L’accordo extragiudiziale con i creditori è una procedura che consente al debitore di negoziare direttamente con i suoi creditori un piano di ristrutturazione del debito, senza ricorrere all’intervento del giudice.

Un simile accordo rappresenta una soluzione flessibile e più rapida rispetto alle procedure giudiziarie, perché permette al debitore di ridurre o rateizzare significativamente il debito grazie all’approvazione del creditore.

COME RISOLVERE I DEBITI

Tentare la strada del consolidamento dei debiti

Il decreto legge 212/2011 prevede una pratica chiamata consolidamento debiti, o ristrutturazione dei debiti, che permette ai debitori di unire più insolvenze in un unico debito. Di fatto, il debitore ottiene un nuovo prestito, di solito con un tasso di interesse più basso e un periodo di rimborso più lungo, che viene utilizzato per estinguere tutti i debiti precedenti. In questo modo, il debitore può beneficiare di una riduzione dell’importo della rata mensile e una gestione più semplice del proprio debito.

Il consolidamento dei debiti è spesso gestito attraverso istituti di credito o intermediari finanziari, che valutano la situazione finanziaria del debitore e propongono una soluzione adeguata alle sue capacità di rimborso.

Tuttavia non è detto che il creditore, o i creditori, accettino questa soluzione. Il consolidamento debiti può essere rifiutato, infatti, per eccesso di debiti, assenza di garanzie o, ancora, perché il debitore ha un reddito insufficiente.

Troppi debiti, come rimettersi in carreggiata con una riparatrice del credito

Le proposte passate in rassegna presentano sempre il rischio di un rifiuto, e in ogni caso richiedono il supporto di figure professionali per avere maggiori possibilità di successo.

E tra le figure e le realtà professionali più affidabili ci sono le società di riparazione del credito, realtà in grado di negoziare il debito con il creditore, o i diversi creditori, con da ottenere uno sconto sul debito complessivo fino al 70%, e proponendo una rateizzazione su misura del cliente, così da fornire una concreta e fattibile possibilità di rientro dal debito.

 

Indica con quale ente hai un debito

Quanto è il totale del tuo debito?

Dichiaro di aver letto e compreso la seguente informativa sul trattamento dei dati personali e autorizzo Go Bravo a contattarmi*
Marketing diretto

Esprimo il mio consenso a ricevere comunicazioni commerciali sui servizi di Go Bravo attraverso i seguenti canali:

e-mail telefono servizi di messaggistica/ WhatsApp
Marketing indiretto

Esprimo il mio consenso a ricevere comunicazioni commerciali da partner selezionati da Go Bravo attraverso i seguenti canali:

e-mail telefono servizi di messaggistica/ WhatsApp
Attività di profilazione
Go Bravo potrà trattare alcuni dei suoi dati personali per finalità di profilazione, strumentali all'invio di comunicazioni di marketing personalizzate, ovvero la raccolta di informazioni sui comportamenti e le abitudini commerciali, al fine di migliorare i servizi offerti.

 

Conosci la differenza tra debiti a breve e lungo termine?

Te la spiega il nostro Daniele in questo Tik Tok, seguici!

@gobravo.italia I debiti a breve termine differiscono da quelli a lungo termine per tre aspetti principali. 🟪 Scopri quali sono in questo video! ✅ Li conoscevi? 🟣 Faccelo sapere nei commenti! 👇🏻 #debiti #debito #breve #lungo #informazionifinanziarie #educazionefinanziaria #finanzapersonale #finanza #gobravo #edutok ♬ Sunrise – Official Sound Studio

×