Il credito esigibile è un diritto che spetta ad un soggetto, definibile creditore, nei confronti di un debitore. Affinché un credito sia considerato esigibile deve soddisfare tre requisiti: deve essere certo, liquido ed esigibile. Questi tre requisiti, che approfondiremo a breve, sono essenziali per il creditore e rappresentano la base giuridica grazie alla quale il credito viene pagato.
In caso contrario, il creditore può avviare un’azione legale nei confronti del debitore, un’ingiunzione di pagamento o un recupero del credito.
Quali sono i crediti esigibili?
I crediti esigibili possono essere somme di denaro, una prestazione svolta oppure un obbligo di tipo giuridico, come nel caso di un debito.
Per rimanere su crediti esigibili di tipo strettamente economico, ecco alcuni esempi:
- fattura scaduta: un’azienda vende prodotti a un cliente con pagamento a 30 giorni. Se il cliente non paga entro il termine concordato, l’importo della fattura diventa un credito esigibile
- rata di un prestito: un istituto di credito concede un prestito con rate mensili. Se il debitore non paga una rata entro la data prevista, quella somma è di fatto un credito esigibile
- canone d’affitto non pagato: un inquilino deve versare l’affitto entro il 5 di ogni mese. Se il pagamento non avviene, il locatore può esigere immediatamente la somma dovuta
- compenso per un servizio: Un professionista esegue un lavoro e invia una fattura con pagamento a 15 giorni. Se il cliente non paga entro il termine, il credito diventa esigibile.
Credito certo, liquido, esigibile
Con maggiore dettaglio, ora, si può parlare di credito certo, liquido, esigibile, così da perfezionare il concetto. Questo tipo di credito è:
- certo: è sicuro che esista, perché basato su un contratto, una fattura o un documento valido
- liquido: l’importo è chiaro e definito, senza bisogno di calcoli o valutazioni aggiuntive
- esigibile: il pagamento è già dovuto o può essere richiesto immediatamente, senza ostacoli legali.
Quando un credito è esigibile?
È opportuno ora approfondire il concetto di credito esigibile. Un credito diventa esigibile quando è arrivato il momento in cui il debitore è tenuto a effettuare il pagamento o a consegnare il bene dovuto al creditore. In altre parole, l’esigibilità si riferisce alla scadenza dell’obbligazione che intercorre tra debitore e creditore.
Un credito può comunque diventare esigibile per varie ragioni, tra le quali possiamo indicare:
- la scadenza di un termine stipulato tra le parti
- la scadenza di un termine legale
- l’accadere di un evento specifico previsto nel contratto.
Il credito certo, liquido ed esigibile è lo strumento che il creditore ha, nei confronti del giudice, per ottenere un decreto ingiuntivo. Quest’ultimo è uno strumento particolarmente utile per i creditori che devono riscuotere crediti certi, liquidi ed esigibili. Consente infatti di accelerare il processo di recupero del credito, oltre a ridurre i tempi e gli eventuali costi legali.
Cosa fare per gestire il proprio debito?
Se hai difficoltà a rimborsare i tuoi prestiti, puoi compilare il form sottostante per scoprire se possiamo aiutarti.