Skip to main content

Se ti è capitato di chiedere un prestito e ricevere un rifiuto senza un motivo apparente, potresti esserti fatto questa domanda: “Sono finito nell’elenco dei cattivi pagatori?”
È una preoccupazione comune, soprattutto se hai avuto in passato qualche difficoltà nei pagamenti. E magari ti sei messo a cercare online se esiste un elenco dei cattivi pagatori per controllare.

Bene, in questo articolo ti spieghiamo se questo elenco esiste davvero, come puoi sapere se sei segnalato e, soprattutto, come puoi uscirne.

Che cosa significa essere “cattivo pagatore”?

“Cattivo pagatore” è un termine informale, ma molto diffuso. In pratica indica una persona che ha avuto problemi con il rimborso di un prestito, magari ha pagato in ritardo le rate di un finanziamento o addirittura non ha saldato del tutto un debito.

Queste informazioni non spariscono nel nulla: vengono registrate da specifiche banche dati del credito, chiamate Sistemi di Informazione Creditizia (SIC). I più noti sono:

  • CRIF (Eurisc)

  • Experian

  • CTC (Consorzio per la Tutela del Credito)

Questi sistemi raccolgono e aggiornano i dati che riguardano la tua storia creditizia. Quindi, se hai avuto ritardi o problemi, potresti essere segnalato come “inaffidabile” agli occhi di banche e finanziarie.

Esiste davvero un elenco pubblico dei cattivi pagatori?

La risposta è no: non esiste un elenco pubblico e consultabile online dei “cattivi pagatori”. Nessuno può fare una ricerca su Google e trovare una lista con nomi e cognomi.

Ma puoi sapere se tu sei segnalato, e la buona notizia è che puoi farlo gratis, una volta all’anno, presso ognuna di queste banche dati.

Quanto dura la segnalazione come cattivi pagatori?

Molti pensano che una segnalazione resti “per sempre”, ma non è così. La durata dipende da cosa è successo:

  • Se hai ritardato ma poi pagato, la segnalazione resta per 12 mesi

  • Se non hai pagato, può restare fino a 36 mesi

  • In caso di situazioni più gravi (fallimenti, insolvenze non risolte), la segnalazione può durare fino a 5 anni

Dopo questi termini, i dati devono essere cancellati automaticamente, ma se noti qualcosa di irregolare puoi fare richiesta di rettifica.

Cosa puoi fare se sei segnalato come cattivo pagatore?

1. Verifica se le informazioni sono corrette

A volte ci sono errori: ritardi segnalati due volte, debiti già saldati ma ancora “attivi”, o perfino casi di omonimia.

Hai il diritto di chiedere una correzione gratuita se trovi inesattezze.

2. Rientrare in regola

Se il debito è ancora aperto, saldarlo o attivare un piano di rientro ti aiuta a migliorare il tuo profilo creditizio.

Come possiamo aiutarti?

L’obiettivo di Bravo è aiutarti a risanare le tue finanze, trovando insieme un accordo con i tuoi creditori che renda possibile saldare i debiti in modo più favorevole e sostenibile.

Dove ci troviamo?

La nostra sede è a Roma, nel cuore della città, ma grazie alla consulenza telefonica siamo sempre pronti ad ascoltare le tue esigenze, ovunque tu sia.

Vuoi contattarci senza impegno?

Compila il modulo qui sotto per ricevere una consulenza gratuita. Ti spiegheremo tutte le soluzioni disponibili e ti accompagneremo passo dopo passo verso la gestione efficace dei tuoi problemi finanziari.

Informativa privacy

L'interessato, acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate:

I campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori*

per essere contattato per il servizio richiesto*
per attività di marketing diretto e indiretto e ricerche di mercato
per attività di profilazione al fine di migliorare l’offerta di prodotti e servizi

×