Skip to main content

L’ingiunzione di pagamento, detta anche decreto ingiuntivo, è un provvedimento giudiziario emesso su richiesta di un creditore. Con questo atto, il giudice ordina al debitore di saldare una somma di denaro, restituire un bene mobile o consegnare beni fungibili. Si tratta di un metodo veloce e più economico per recuperare i crediti rispetto a un procedimento giudiziario ordinario.

📲 Scopri come possiamo aiutarti

In cosa consiste l’ingiunzione di pagamento?

Il procedimento ha inizio con un ricorso presentato dal creditore, corredato da prove scritte (come contratti, fatture, estratti conto, solleciti ecc.). Se il giudice ritiene fondato il credito, emette il decreto ingiuntivo, che intima al debitore di adempiere entro un termine, solitamente 40 giorni.

Durante questo periodo, il debitore può:

  • Pagare l’importo richiesto, evitando ulteriori spese e azioni esecutive.
  • Opporsi al decreto, qualora ritenga che il credito non sia dovuto, avviando un processo civile ordinario.
  • Ignorare l’intimazione (sconsigliato), con il rischio che il decreto diventi titolo esecutivo e il creditore possa avviare azioni come il pignoramento dei beni, del conto corrente o dello stipendio.

Cosa fare se si riceve un’ingiunzione di pagamento?

Ricevere un decreto ingiuntivo non è mai una situazione da prendere alla leggera. È importante:

  • Verificare l’ammontare del debito: controllare che i documenti siano corretti e che la somma richiesta corrisponda a quanto effettivamente dovuto.
  • Pagare entro i termini se il debito è confermato, per evitare aggravamenti.
  • Valutare l’opposizione, nel caso in cui si ritenga il credito infondato, affidandosi a un avvocato.
  • Consultare un professionista, che può aiutare a comprendere le implicazioni legali e suggerire la strategia migliore.

Perché agire prima dell’ingiunzione di pagamento?

Aspettare che la situazione degeneri comporta rischi concreti: maggiori costi, perdita di controllo, e possibili azioni esecutive. Intervenire prima dell’ingiunzione di pagamento consente invece:

  • Di risolvere il problema in modo riservato, senza procedimenti giudiziari;
  • Di mantenere una relazione più aperta e costruttiva con i creditori;
  • Di accedere a soluzioni più flessibili e sostenibili, spesso impossibili una volta che il decreto è stato emesso.

Conclusione: prevenire è meglio che subire

Per concludere, l’ingiunzione di pagamento è una procedura che può mettere in difficoltà chi già affronta situazioni economiche complesse. 

Agire in anticipo, quando la situazione è ancora gestibile, permette di evitare escalation legali e salvaguardare la propria stabilità finanziaria

Come possiamo aiutarti?

Il nostro obiettivo è aiutarti a risanare le tue finanze, trovando insieme la soluzione più adatta a te.

Dove ci troviamo?

La nostra sede è a Roma, ma operiamo su tutto il territorio nazionale grazie alla consulenza telefonica, sempre disponibili ad ascoltare e comprendere le tue esigenze.

Come iniziare?

 Compila il modulo qui sotto per ricevere una consulenza gratuita. Ti presenteremo le possibili soluzioni e, se lo vorrai, ti accompagneremo nel percorso di recupero della tua tranquillità finanziaria.

 

Informativa privacy

L'interessato, acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate:

I campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori*

per essere contattato per il servizio richiesto*
per attività di marketing diretto e indiretto e ricerche di mercato
per attività di profilazione al fine di migliorare l’offerta di prodotti e servizi
×