I punti chiave del’articolo:
-
Calcolare gli interessi aiuta a sapere quanto si restituirà oltre al capitale.
-
La formula base è Capitale X Tasso% X Anni, ma devi considerare se l’interesse è semplice o composto.
-
I costi includono interessi, spese, commissioni e sono riassunti nel TAEG.
Sapere come si calcolano gli interessi di un prestito è un’informazione essenziale, in quanto consente di comprendere a pieno quanto dovremo pagare in più per un prestito richiesto.
Ogni prestito ha dei costi, che determinano un aumento dell’importo complessivo che verrà restituito con le rate. A volte può capitare di ritrovarsi in ritardo con una o più rate perché gli interessi non erano stati tenuti in considerazione.
Potrebbe interessarti anche: Come calcolare gli interessi moratori
Perché è importante calcolare gli interessi di un prestito?
Sapere come si calcolano gli interessi di un prestito è fondamentale per gestire correttamente le proprie finanze ed evitare spiacevoli sorprese economiche.
La conoscenza chiara degli interessi permette di prevedere con precisione quanto denaro sarà necessario restituire: pianificare con attenzione ogni rata sarà più semplice.
In questo modo si evitano situazioni di difficoltà come trovarsi senza fondi sufficienti per pagare una o due rate consecutive, circostanza che potrebbe comportare penali e la segnalazione alla CRIF (Centrale Rischi Finanziari).
Una registrazione in negativo in CRIF può compromettere il proprio merito creditizio, e rende difficile ottenere altri prestiti o finanziamenti futuri.
Comprendendo bene il meccanismo degli interessi, si ha maggiore consapevolezza sulla reale sostenibilità del prestito, evitando rischi inutili di sovraindebitamento.
Tale consapevolezza, infine, consente di scegliere soluzioni più convenienti e meno onerose, riducendo al minimo stress finanziari e sorprese indesiderate.
Qual è la formula per calcolare gli interessi di un prestito?
Possiamo indicare una formula semplice e chiara con cui calcolare gli interessi semplici (non tiene conto degli interessi composti) di un prestito:
Interessi = Capitale X Tasso% X Anni
Nello specifico:
- Capitale indica la somma presa in prestito
- Tasso% è il tasso d’interesse annuale, espresso in percentuale
- Anni è la durata del prestito.
Per esempio, gli interessi di 1.000 euro con un tasso d’interesse del 5% annuo per 2 anni ha un costo effettivo che può essere calcolato come segue:
Interessi = 1.000 euro X 5% X 2 = 100 euro
La restituzione del prestito, inclusi gli interessi, è quindi 1.100 euro.
Quanti sono gli interessi su un prestito di 20.000 euro?
Per fare un secondo esempio concreto: proviamo a calcolare gli interessi di un prestito di 20.000 euro con un tasso di interesse dell’8%. La formula è sempre la stessa:
Interessi = Capitale X Tasso% X Anni.
Il calcolo che deve essere fatto è:
Interessi = 20.000€ x 8% x 1 = 1.600€.
Gli interessi sul prestito di 20.000 € saranno quindi 1.600 € per un anno.
Quali sono i costi di un prestito?
I costi di un prestito non comprendono solo il denaro ricevuto e gli interessi, ma spesso includono varie voci aggiuntive che possono incidere notevolmente sul totale da restituire.
In generale, i costi tipici di un prestito sono:
- interessi: rappresentano il costo principale e dipendono da capitale, durata e tasso d’interesse
- spese di istruttoria: costi amministrativi richiesti dalla banca per analizzare la richiesta e avviare il prestito
- commissioni: possono includere spese per gestione pratica o incasso delle rate.
- assicurazione: alcuni istituti propongono l’assicurazione sul credito (vita, lavoro, malattia), che protegge dal rischio di insolvenza, aumentando però il costo complessivo
- penali di estinzione anticipata: costi aggiuntivi se si decide di restituire prima il prestito, applicato da un importo minimo in su
- imposte e tasse: come l’imposta sostitutiva applicata su alcuni finanziamenti.
Tutte queste voci vengono riassunte nel TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), che indica il costo totale del finanziamento, permettendo un confronto rapido tra diverse offerte.
Se un prestito lievita nei costi, e si corre il rischio di incontrare un rischio di gestione dell’importo da restituire, Bravo è la riparatrice del credito che può aiutare a riprendere il controllo delle proprie finanze.
Puoi scoprire gratuitamente come può aiutarti compilando il modulo sottostante.