Skip to main content

I punti chiave dell’articolo:

  • Cos’è il consolidamento
    Unione di più debiti in una sola rata mensile.

  • Quando conviene
    Utile per semplificare la gestione dei debiti, se si ha un buon merito creditizio.

  • Rischi
    Tassi più alti, costi aggiuntivi e possibile allungamento dei tempi di rimborso.

Il prestito di consolidamento permette di accorpare in una sola rata mensile i diversi debiti che una persona può avere accumulato. 

Questo apparente vantaggio nasconde, però, alcuni aspetti di cui tenere conto: è possibile che la richiesta di consolidamento sia rifiutata, i tassi effettivi del consolidamento possono renderlo economicamente importante da gestire, così come le spese accessorie possono gravare sul costo complessivo.

Cos’è il prestito di consolidamento?

Il prestito di consolidamento è una forma di finanziamento che permette di mettere insieme più debiti in un’unica rata mensile. L’obiettivo è quello di semplificare la gestione dei propri debiti, soprattutto se ci si ritrova in una condizione importante di sovraindebitamento, riducendo l’importo complessivo della rata.

Potrebbe interessarti anche: Consolidamento debiti rifiutato? Le cause.

Ricorrere al prestito di consolidamento permette al debitore di rimborsare i vari prestiti in corso con un unico finanziamento, che può offrire un tasso di interesse più vantaggioso e una durata estesa. In linea teorica, quindi, si può migliorare la sostenibilità del pagamento mensile. Lo Stato italiano consente e regolamenta questo tipo di prestito grazie alla legge 212 del 2011.

Quando si ricorre al prestito di consolidamento?

Il prestito di consolidamento, che può essere richiesto presso banche, istituti di credito specializzati e società finanziarie presenti online, è indicato in situazioni di sovraindebitamento, quando la somma delle rate dei diversi debiti diventa insostenibile per il bilancio familiare.

Questa soluzione permette di migliorare la gestione delle finanze personali, e riduce il rischio di ritardi nei pagamenti o di segnalazioni come cattivo pagatore nei sistemi di informazioni creditizie, come il CRIF.

In più, il prestito di consolidamento consente di ottenere liquidità aggiuntiva in caso di necessità, a patto che il richiedente abbia un buon merito creditizio. Questa soluzione è utile anche per chi desidera avere una visione più chiara e controllata delle proprie spese, dal momento che riduce lo stress derivante dalla gestione di più scadenze e importi diversi.

Perché potrebbe non convenire il prestito di consolidamento?

Il prestito di consolidamento può sembrare una soluzione ideale per gestire più debiti in un’unica rata mensile, ma in alcuni casi può non convenire o addirittura essere rifiutato. Ecco perché questa soluzione potrebbe non essere vantaggiosa:

  • aumento del costo totale del debito: sebbene il consolidamento possa ridurre l’importo della rata mensile, spesso comporta un allungamento della durata del prestito. Questo significa che nel lungo periodo si pagano più interessi, e di fatto si aumenta il costo totale del debito.
  • tassi d’interesse non sempre convenienti: le condizioni offerte per il consolidamento potrebbero prevedere tassi di interesse più elevati rispetto a quelli dei finanziamenti originari. In questi casi, il prestito di consolidamento potrebbe risultare meno conveniente e potrebbe aggravare ulteriormente la situazione economica del debitore.
  • spese accessorie: il consolidamento può prevedere costi aggiuntivi, come spese di istruttoria, commissioni bancarie o polizze assicurative obbligatorie, che aumentano l’importo dovuto.
  • possibilità di rifiuto: il prestito di consolidamento può essere rifiutato se il richiedente ha un merito creditizio insufficiente, è già segnalato come cattivo pagatore o presenta un rapporto tra debiti e reddito eccessivamente alto. Questo rende difficile l’accesso a questa soluzione proprio per chi si trova in una situazione di sovraindebitamento.
  • perdita di vantaggi contrattuali: in alcuni casi, consolidare i debiti potrebbe far perdere condizioni vantaggiose presenti nei finanziamenti originari, come tassi fissi o agevolazioni per estinzioni anticipate.

Conclusione

In conclusione, il prestito di consolidamento può essere una soluzione utile per chi si trova a gestire più debiti, semplificando la gestione delle rate e riducendo il rischio di ritardi nei pagamenti.

Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente i costi complessivi, i tassi di interesse e le eventuali spese accessorie che potrebbero rendere questa opzione meno conveniente di quanto sembri inizialmente.

Se ti trovi in difficoltà finanziarie e non sei sicuro della strada da percorrere, potresti considerare di rivolgerti a esperti del settore, come una riparatrice del credito, che può aiutarti a comprendere le opzioni disponibili e a gestire al meglio la tua situazione. 

Compila il form per scoprire gratuitamente come puoi riuscirci.

Informativa privacy

L'interessato, acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate:

I campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori*

per essere contattato per il servizio richiesto*
per attività di marketing diretto e indiretto e ricerche di mercato
per attività di profilazione al fine di migliorare l’offerta di prodotti e servizi
×