Skip to main content

I punti chiave dell’articolo:

  • Funzionamento della carta di debito: Permette di fare acquisti e prelevare denaro tramite POS e ATM, con addebito immediato sul conto corrente.

  • Cosa puoi fare: Prelievi, pagamenti in negozi e online (se abilitata), operazioni come ricariche e pagamento bollette.

  • Carta di debito vs. carta di credito: La carta di debito limita la spesa ai fondi disponibili, mentre la carta di credito offre maggiore flessibilità ma con il rischio di indebitamento.

La carta di debito è uno strumento che ti consente di fare acquisti in negozi che dispongono di terminali POS (Point of Sale) e di eseguire operazioni come prelievi o ricariche presso gli sportelli ATM appartenenti a un determinato circuito. 

Il circuito più conosciuto è il Bancomat, da cui deriva il nome con cui la carta è comunemente chiamata. Se la carta è associata a circuiti internazionali, può essere utilizzata anche all’estero, sia per prelevare denaro nella valuta locale che per effettuare pagamenti, utilizzando lo stesso codice segreto (PIN) che si usa a livello nazionale per i prelievi presso gli ATM e per gli acquisti nei negozi tramite POS.

Le carte di debito vengono spesso chiamate bancomat

In poche parole, le carte di debito vengono impropriamente  – e per semplificare – chiamate Bancomat. Ma, nello specifico, si tratta di uno strumento di pagamento collegato direttamente a un conto corrente bancario, e consente di effettuare acquisti e prelievi con addebito immediato delle somme spese.

A differenza delle carte di credito, con le quali è possibile posticipare il pagamento, la carta bancomat sottrae immediatamente l’importo disponibile sul conto del titolare.

L’utilizzo del bancomat si basa sui circuiti nazionali e internazionali di pagamento elettronico, come ad esempio PagoBANCOMAT e Maestro. Può essere utilizzato per prelevare contanti dagli sportelli automatici (ATM), effettuare pagamenti nei negozi tramite POS e, in alcuni casi, per operazioni online, ma solo nel caso in cui sia abilitato

Cosa si può fare e cosa no, con la carta di debito?

Con un bancomat è possibile:

  • prelevare contante: presso gli sportelli automatici (ATM) sia in Italia che all’estero, compatibilmente con i circuiti supportati dalla carta
  • effettuare pagamenti: in negozi fisici dotati di terminali POS, con addebito immediato sul conto corrente associato
  • pagare online: se la carta è abilitata per il suo uso su internet
  • operazioni aggiuntive: come ricariche telefoniche, pagamento di bollette e consultazione del saldo o dei movimenti del conto tramite ATM.

Ci sono, poi, delle limitazioni che devono essere tenute in considerazione:

  • spesa limitata ai fondi disponibili: non è possibile spendere più di quanto presente sul conto corrente; in caso di fondi insufficienti, la transazione viene rifiutata
  • assenza di credito: a differenza delle carte di credito, non consente di posticipare i pagamenti o di rateizzarli
  • limitazioni su alcuni servizi online: alcuni servizi, come il noleggio auto o prenotazioni alberghiere, potrebbero richiedere una carta di credito al posto di una di debito
  • possibili restrizioni all’estero: in alcuni Paesi o su specifici circuiti internazionali, l’uso della carta di debito potrebbe essere limitato.

Cos’è meglio, carta di debito o credito?

La scelta tra carta di debito e carta di credito dipende dai bisogni di tipo finanziario e dalle abitudini di spesa. La carta di debito consente di spendere solo ciò che si possiede, e facilita così il controllo del budget e delle proprie finanze, e prevenendo il rischio di indebitamento. Ma presenta controindicazioni, per così dire: innanzitutto limiti giornalieri di spesa e prelievo, e potrebbe non essere accettata per alcune operazioni, come il noleggio auto o prenotazioni alberghiere.

La carta di credito, invece, consente di effettuare acquisti con addebito posticipato, offrendo maggiore flessibilità e la possibilità di affrontare spese impreviste o di importo elevato. È spesso indispensabile per servizi come noleggi e prenotazioni. Tuttavia, richiede una gestione attenta per evitare debiti e interessi elevati.

Le carte di credito offrono una protezione maggiore contro le frodi negli acquisti online rispetto alle carte di debito. Secondo la Federal Trade Commission (FTC), le carte di credito garantiscono una migliore tutela in caso di transazioni non autorizzate, rendendo più semplice il recupero dei fondi rispetto alle carte di debito.

Quale carta è più sicura?

Le carte di credito offrono una protezione più elevata rispetto alle carte di debito. In caso di transazioni non autorizzate, le carte di credito prevedono tutele legali che limitano la responsabilità del titolare, spesso azzerandola se la frode viene segnalata tempestivamente. 

Al contrario, con le carte di debito, i fondi vengono prelevati direttamente dal conto corrente, e il recupero delle somme sottratte può richiedere più tempo, esponendo l’utente a potenziali disagi finanziari.

Se ti trovi ad affrontare difficoltà finanziarie, non esitare a cercare supporto. Affrontare questi momenti con il giusto consiglio e accompagnamento può fare la differenza. Siamo qui per aiutarti a trovare soluzioni personalizzate e a riprendere il controllo delle tue risorse, puoi scoprire gratuitamente come compilando il form sottostante.

 

Informativa privacy

L'interessato, acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate:

I campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori*

per essere contattato per il servizio richiesto*
per attività di marketing diretto e indiretto e ricerche di mercato
per attività di profilazione al fine di migliorare l’offerta di prodotti e servizi
×