Skip to main content

Cosa succede se non pago un fido bancario o, in generale, un finanziamento?

Il fido bancario, come sarà approfondito, è infatti una tipologia di finanziamento cui si può ricorrere se ci si trova in temporanee o inaspettate difficoltà economiche.

Informazioni chiave:

  • Conseguenze del mancato pagamento di un fido bancario: La banca può revocare il fido e richiedere il rimborso immediato. Se il debito non viene saldato, il cliente può essere segnalato al CRIF e rischiare azioni legali per il recupero del credito, come il pignoramento.
  • Mancato pagamento di un finanziamento: Se non si paga un finanziamento, il creditore segnala il ritardo al CRIF, danneggiando il merito creditizio. Dopo la messa in mora, la banca può avviare azioni legali, come il recupero crediti o il pignoramento.
  • Opzioni legali per il debitore: Il debitore può negoziare un saldo e stralcio, estinguendo il debito con una somma inferiore a quella originaria, o incorrere nella prescrizione (10 anni per il finanziamento, 5 anni per le singole rate).
  • Consulenza professionale: In caso di difficoltà con i pagamenti, è utile rivolgersi a professionisti del settore per trovare una soluzione sostenibile e risolvere la situazione debitoria.

Ottieni assistenza ora.

Le conseguenze, in caso di mancato pagamento, possono andare dalla segnalazione in CRIF come cattivo pagatore, fino al pignoramento. Per questa ragione, nei casi in cui diventa complesso pagare anche solo una rata di un finanziamento, o di un fido bancario, può essere utile rivolgersi ad una riparatrice del credito, chiedendo una prima consulenza per riuscire a risolvere la propria situazione debitoria in modo sostenibile e definitivo.

Cosa succede se non pago un finanziamento o un fido bancario?

Può succedere che si producano dei ritardi nel pagamento di un finanziamento come, ad esempio, un fido bancario. Ma prima di approfondire l’argomento, facciamo la distinzione tra fido bancario e finanziamento:

  • finanziamento prevede l’erogazione di una somma che deve essere restituita attraverso rate fisse o variabili, seguendo un piano di ammortamento stabilito.
  • fido bancario consente di accedere a una linea di credito flessibile, utilizzabile in modo parziale o totale. Gli interessi, nel caso del fido, si calcolano solo sulla somma effettivamente utilizzata.

Nonostante queste differenze, entrambi rappresentano una forma di finanziamento. Quando un fido bancario non viene rimborsato nei tempi concordati, la banca può decidere di revocare il fido, richiedendo il rientro immediato delle somme utilizzate. Se il cliente non è in grado di coprire il debito, la banca può procedere con solleciti e, successivamente, con azioni legali per il recupero del credito, come accade con i prestiti tradizionali. Le conseguenze per il cliente possono essere la segnalazione al CRIF e il rischio di azioni di recupero forzoso.

Cosa succede se non pago più un finanziamento?

Il mancato pagamento di un finanziamento determina diverse conseguenze, ma la legge prevede strumenti per gestire queste situazioni. Inizialmente, la banca segnala il ritardo nei pagamenti ai sistemi di informazioni creditizie, come il CRIF appena indicato, classificando il debitore come cattivo pagatore. Ciò limita la possibilità di accedere a nuovi finanziamenti, danneggiando il proprio merito creditizio. Successivamente, il creditore invia una messa in mora, una comunicazione formale che richiede il pagamento entro un termine stabilito, pena l’avvio di azioni legali.

Se il debitore continua a non saldare, la banca può rivolgersi a società di recupero crediti o richiedere un decreto ingiuntivo al giudice. Questo documento obbliga il debitore a saldare il debito entro un periodo definito. In caso di mancato pagamento, si può arrivare al pignoramento di beni mobili o immobili.

Tra le possibilità offerte dalla legge, c’è la negoziazione di un saldo e stralcio, che consente al debitore di estinguere il debito pagando una somma inferiore rispetto a quella originaria. 

Quando va in prescrizione un finanziamento non pagato?

Un finanziamento non pagato può andare in prescrizione, il che significa che, trascorso un certo periodo di tempo, il creditore perde il diritto di richiedere il pagamento. Per i finanziamenti, il termine di prescrizione è generalmente di 10 anni, come stabilito dall’articolo 2946 del Codice Civile. Per le singole rate, si applica la prescrizione breve di 5 anni, prevista dall’articolo 2948.

La prescrizione può essere interrotta ogni volta che il creditore intraprende un’azione per richiedere il pagamento, come l’invio di una comunicazione formale o l’avvio di un’azione legale. In tal caso, il termine di prescrizione ricomincia da capo. Anche per i fidi bancari, il termine di prescrizione è di 10 anni dalla scadenza del contratto o dall’ultima operazione effettuata.

Rivolgersi ad una realtà di professionisti nella risoluzione del debito, come Bravo, rappresenta la scelta più opportuna per ritrovare la serenità finanziaria, nei casi in cui le rate di un finanziamento sono diventate un problema.

 

Informativa privacy

L'interessato, acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate:

I campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori*

per essere contattato per il servizio richiesto*
per attività di marketing diretto e indiretto e ricerche di mercato
per attività di profilazione al fine di migliorare l’offerta di prodotti e servizi

Ascolta dal nostro Tik Tok in che modo possiamo aiutarti a ritrovare la tranquillità finanziaria 👇🏻

@gobravo.italia Oggi rispondiamo a Giancarlo! In particolare vi spieghiamo bene in che modo possiamo aiutarvi a raggiungere la serenità finanziaria💜 Vuoi avere una soluzione ai tuoi debiti? Compila il form al link in biografia🟣 #bravo #gobravo #educazionefinanziaria #finanza #finanzapersonale #debito #debiti ♬ Knowledge – Vin Music

×