Il saldo e stralcio è uno strumento efficace per gestire situazioni di indebitamento, e offre una via d’uscita sostenibile per il debitore e una soluzione pragmatica per il creditore. L’articolo fornisce due esempi concreti di come viene svolta una proposta di saldo e stralcio: la prima riguarda l’estinzione di un prestito, la seconda è relativa alla riduzione di un mutuo ipotecario.
Un’alternativa per la gestione e la risoluzione dei propri debiti consiste nell’affidarsi ad una riparatrice del credito. Bravo, attraverso una prima consulenza, è in grado di proporre un piano personalizzato, con uno sconto sul debito complessivo, e ritagliato sulle reali possibilità economiche del cliente.
Proposta di saldo e stralcio, come fare
Il saldo e stralcio è una pratica di negoziazione finanziaria che permette a un debitore di estinguere un debito pagando una somma inferiore rispetto all’importo inizialmente dovuto. Questa soluzione si basa su un accordo tra debitore e creditore, in cui quest’ultimo accetta il pagamento ridotto del debito per evitare azioni di recupero.
In ambito bancario e creditizio, il saldo e stralcio è spesso applicato a debiti relativi a:
- mutui
- prestiti personali e/o finanziamenti
- carte di credito.
Questa soluzione è vantaggiosa sia per il debitore, che riduce lo stress finanziario, sia per il creditore, che recupera almeno una parte del credito senza affrontare i costi di un’azione legale.
Proposta di saldo e stralcio, esempio per un prestito
Proponiamo l’esempio di un debitore che ha acquistato un’auto attraverso un finanziamento di 20.000 euro con un tasso di interesse annuo del 5%. Dopo aver pagato alcune rate iniziali, per un totale di 5.000 euro, il debitore si trova in difficoltà economiche e non riesce più a rispettare le scadenze. Tra capitale residuo e interessi maturati, il debito totale ammonta ora a 17.000 euro.
Il debitore propone al creditore una soluzione di saldo e stralcio:
- versare 12.000 euro
- in 24 rate mensili da 500 euro ciascuna.
Ipotizziamo, quindi, che il creditore accetti, ritenendo più conveniente recuperare questa somma rateizzata piuttosto che intraprendere azioni legali, che potrebbero comportare ulteriori costi e incertezze.
Naturalmente, è indispensabile che il debitore abbia a disposizione la somma necessaria prima di avviare una trattativa per un saldo e stralcio con un istituto di credito. Altrimenti, ogni tentativo sarà vano.
Proposta di saldo e stralcio, esempio di riduzione di un mutuo
L’estinzione anticipata di un mutuo mediante un’unica soluzione, a condizioni concordate con l’istituto di credito, rappresenta una modalità di risoluzione del debito che prevede il versamento di un importo inferiore al capitale residuo, generalmente mai inferiore al 40%.
Tale opzione, spesso considerata in presenza di situazioni di insolvenza o di reiterati ritardi nei pagamenti, offre vantaggi sia all’istituto di credito, che recupera parte del credito evitando onerose procedure legali, sia al debitore, che si libera del debito e delle relative spese, ripristinando la propria affidabilità creditizia.
Tuttavia, la fattibilità di tale soluzione è spesso condizionata dalla disponibilità di liquidità immediata da parte del debitore, rappresentando un vincolo non trascurabile.
Proposta a saldo e stralcio rifiutata: cosa fare?
Nel caso in cui la proposta di saldo e stralcio venisse rifiutata, per raggiungere un accordo è possibile valutare due alternative:
- aumentare l’importo offerto inizialmente
- proporre un pagamento rateale
È opportuno sottolineare che quest’ultima opzione potrebbe comportare un costo complessivo superiore per via dei tassi di interesse.
Come risolvere i tuoi debiti?
Se ti trovi nella condizione di non riuscire più a ripagare le rate dei tuoi prestiti, non preoccuparti, esistono soluzioni finanziarie che ti permetteranno di stralciare i tuoi debiti.
Cosa possiamo fare per te?
Ti aiutiamo ad estinguere i tuoi debiti pagando un importo inferiore.
Dove ci troviamo?
La nostra sede è a Roma in pieno centro, ma possiamo contattarti telefonicamente per conoscere le tue esigenze ed offrirti una consulenza personalizzata.
Come lo facciamo?
Compila il modulo e te lo spiegheremo gratuitamente.